Descrizione
Teneri, stralunati, cocciuti e fracassoni, sognatori, pazzi e innamorati: sono i personaggi nati dalla straordinaria fantasia di Luigi Pirandello, l’autore che ci ha insegnato a indagare i mille volti dell’animo umano, ad ascoltare gli altri e noi stessi e a comprendere ridendo
9 dicembre 1936. Si muovono rapidi sulla banchina, desiderosi di guadagnare il tepore dei vagoni e di partire per un ultimo, grande viaggio. Sono i personaggi delle opere di Pirandello, che accompagnano a casa il Maestro nell’ultimo giorno della sua vita. Mentre il treno sferraglia nella bruma c’è tutto il tempo di dare udienza alla vecchia signora imbellettata, alla moglie del Signor Ponza, a Vitangelo Moscarda, a Mattia Pascal. Il loro autore è nato 150 anni fa, ma ciò che hanno da dire scatena ancora oggi le vertigini, fa ingarbugliare i pensieri nel cervello, moltiplica i mondi possibili, stuzzica l’intelligenza. E, soprattutto, instilla atroci fondamentali dubbi… Che il mondo sia come un teatro, che io forse non sono nessuno, o forse sono centomila, che non ci sia poi una grande differenza tra ciò che sembra e ciò che è, in questa tragica commedia che è la vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.